Il libro confuta il luogo comune – diffuso soprattutto in ambito giornalistico – secondo cui, a differenza dell’Italia, la Germania postbellica avrebbe “fatto i conti”…
La rilevanza di questo libro sta nella documentata ricostruzione della reazione che si abbatté sui combattenti della guerra di Liberazione a partire dal 1948, e…
Pubblicato originariamente in Francia nel 1930, tradotto in diverse lingue (le copie della versione tedesca furono bruciate dai nazisti nei tristemente noti roghi di libri),…
Non sono purtroppo pochi coloro che, in buona o in cattiva fede, dopo avere solennemente dichiarato di non coltivare alcuna nostalgia per il ventennio, sostengono…
Il libro costituisce un importante contributo alla critica della narrazione strumentale e propagandistica che delle violenze e degli eccidi consumati nell’area dalmato-istriana fra il 1943…
Il libro mostra persuasivamente la falsità dei luoghi comuni propalati dalla letteratura di ispirazione neofascista prima, e poi – nell’ultimo trentennio – da un revisionismo…
di Maria Schirone Una attenta ricostruzione storico-archivistica per restituire corpo e voce a Giacomo Schirone, sarto, antifascista, combattente. Quando la memoria familiare colma un vuoto…
L’assedio alla Camera del Lavoro di Bari Vecchia di Lea Durante, Antonia Lovecchio, Pasquale Martino La conquista del potere da parte del fascismo fu conseguenza…
Donne in lotta contro il fascismo 1936-1945 A cura di Nicola Signorile, presentazioni di Pasquale Martino e Ines Pierucci Catalogo della mostra (Bari, Museo civico,…
Giovani di Puglia nella resistenza antifascista Il lavoro di ricerca intende individuare e sviluppare gli episodi di giovani pugliesi che scelsero la lotta partigiana per…